News

  • La fibula della tomba 3 dell’Arcisa
  • Venerdì 15 Novembre 2019, alle 17.30, per il nuovo ciclo di conferenze a ingresso gratuito L’eredità culturale sostenibile Alessandro Pacini presenta "La fibula della tomba 3 dell’Arcisa".

  • Venerdì 15 Novembre 2019, alle 17.30, per il nuovo ciclo di conferenze a ingresso gratuito L’eredità culturale sostenibile Alessandro Pacini presenta "La fibula della tomba 3 dell’Arcisa". Su richiesta, prima di ogni incontro, è possibile visitare la mostra diffusa  "(Ri)scrivere il passato: il nome Etrusco di Chiusi e altre storie" in programma fino al 29 marzo 2020.

    La fibula longobarda dell'Arcisa (Chiusi, Siena) è stata esaminata al microscopio ottico e sottoposta ad analisi radiografiche e LIPS. È in buono stato di conservazione, ma mancante dello spillo di chiusura posteriore. È costituita di più parti in lega d'argento dorato realizzate per getto in stampi e poi assemblate tra loro con unioni meccaniche e saldature. In base alle analisi condotte la ricostruzione è stata effettuata con la tecnica della fusione a cera persa a partire da modelli secondari ottenuti da stampi in terracotta. L'interno dei piccoli triangoli decorativi è stato riempito di niello, infine la fibula è stata dorata con amalgama d'oro. La ricostruzione sperimentale ha fornito informazioni utili per la datazione della stessa fibula sulla base di confronti tecnologici con esemplari simili.

    L’eredità culturale sostenibile
    Storia e Archeologia a Chiusi tra Passato Presente e Futuro
    Ottobre 2019 – Aprile 2020
    Ingresso gratuito
     
    Data:  15 novembre 2019
    Costo del biglietto: ingresso gratuito; Per informazioni 057820177
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Chiusi, Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
    Orario: 17:30
    Telefono: +39 057820177
    E-mail: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it
    Sito web

© 2006 - 2023 WSG3 tutti i diritti riservati. Powered by WSG3