News

  • Eredità culturale sostenibile - Scrivere è anche un nome
  • Le iniziative del Museo Nazionale Etrusco riprendono con il ciclo di incontri “L’Eredità Culturale Sostenibile”, organizzato in collaborazione con il Comune della Città di Chiusi e il Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.

  • Scrivere è anche un nome: Zicu – Scribonius, a cura di P. Binaco

    Le iniziative del Museo Nazionale Etrusco riprendono con il ciclo di incontri “L’Eredità Culturale Sostenibile”, organizzato in collaborazione con il Comune della Città di Chiusi e il Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.

     Il primo appuntamento 2020 è con Paolo Binaco e Zicu-Scribonius.

    Sulla fronte di un’urna cineraria proveniente dal territorio di Chiusi è presente un’iscrizione bilingue che mostra l’associazione tra il gentilizio etrusco zicu e il latino Scribonius. La radice etrusca “zic- / zi?-“ e quella latina “scrib-“ rimandano alla sfera della scrittura e dello scrivere.

    Seguendo lo spunto offerto da questa testimonianza, nel corso dell’incontro verranno mostrate e brevemente analizzate le fonti – epigrafiche e archeologiche – che permettono di riconoscere il ruolo di grande prestigio rivestito dagli scribi nella società etrusca, con particolare riferimento al periodo compreso tra il VI e il V sec. a.C.

    In occasione della conferenza l’accesso al Museo Nazionale Etrusco è gratuito.

    Su richiesta, prima della conferenza, è possibile essere accompagnati in visita alla Mostra “[Ri]scrivere il Passato. Il nome etrusco di Chiusi e altre Storie” fruibile al pubblico fino al 29 marzo 2020 presso i musei cittadini.

     

    Data: 10 gennaio 2020
    Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni +39 057820177
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Chiusi, Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
    Orario: 17.30
    Telefono: +39 057820177
    E-mail: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it
    Sito web

© 2006 - 2023 WSG3 tutti i diritti riservati. Powered by WSG3