Notizie
Siena - Pinacoteca nazionale. Inizia il restauro della Croce dipinta del Carmine di Ambrogio Lorenze
Appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, la Pinacoteca di Siena riparte col restauro della Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti, trasferita in sicurezza nel laboratorio di restauro di Firenze.
Il fumetto di Pietro Scarnera "Nel labirinto" interamente dedicato al Museo nazionale Etrusco di Chi
Da martedì 12 maggio 2020, e solo per una settimana, si può leggere gratuitamente il fumetto “Nel labirinto”, interamente dedicato al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi con i disegni di Pietro Scarnera.
"Per grandi e piccini" La guida Kids del Museo nazionale Etrusco e Necropoli di Chiusi
Il Museo nazionale etrusco presenta un'avventura virtuale dedicata ai bambini (e una straordinaria risorsa per genitori e insegnanti) in compagnia di Miss Brocca e del piccolo Kàntharos.
"Il Giro della Toscana in 49 musei". 18 - ArcheoChiusi News, notiziario Flash del Museo Nazionale Et
ArcheoChiusi News è il nuovo notiziario Flash del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, diciottesima tappa del "Giro della Toscana in 49 musei" della Direzione Regionale Musei della Toscana.
"Il Giro della Toscana in 49 musei" 12: Siena
Il Giro della Toscana in 49 musei della Direzione regionale musei della Toscana (già Polo museale della Toscana) aderisce e promuove la campagna #iorestoacasa #litaliachiamo con una rassegna di video, contenuti digitali e iniziative del museo.
La vivida realtà dei personaggi danteschi
Le celebrazioni dantesche che nei secoli si sono susseguite hanno lasciato traccia di sé nel tessuto urbano, nei musei, nelle biblioteche e negli archivi di quasi tutte le città italiane.
Dentro e fuori ghetto. Vita e cultura ebraica a Siena in età moderna
L'Archivio di Stato di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze - Sezione di Siena, promuove il prossimo 27 febbraio 2020 una giornata di studi internazionale.
Nesnisnas: formule magiche, maledizioni o riti inferi?
Torna l’appuntamento con le Conferenze del Ciclo “L’Eredità Culturale sostenibile”, curate dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi in collaborazione con Comune di Chiusi e Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.
Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo
La presentazione del volume è affidata a Giacomo Todeschini, già professore ordinario di Storia Medievale all’Università di Trieste che si concentrerà in particolare sull’aspetto delle terre di rifugio fra Toscana e Lazio.
La flora globale di Gerald Luckhu
Venerdì 14 febbraio 2020 alle 16.30, Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, in collaborazione con il Garden Club Siena presenta "La flora globale di Gerald Luckhurst" una conferenza a cura dell’architetto paesaggista inglese Gerald Luckhurst.
Categorie
Altre Voci
Rubriche