- Home
- Notizie
Le notizie di Siena in Toscana
Notizie
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 la mostra che rientra nel programma “Arezzo. La città di Vasari”, rete di esposizioni, eventi e celebrazioni per rendere omaggio all’artista nella sua città natale, in occasione dei 450 anni dalla morte.
Inaugurata il 16 ottobre 2024 al Santa Maria della Scala di Siena la mostra resterà visibile fino al 30 marzo 2025: un percorso tra i capolavori dell’arte italiana del '900: due collezioni d’arte contemporanea aperte al pubblico per la prima volta.
I capolavori dell'Arcidiocesi di Siena e dell’Opera della Metropolitana
protagonisti della mostra sull’arte senese tra New York e Londra: a New York dal 13 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 e a Londra dall’8 marzo al 22 giugno 2025.
Per la prima volta esposta in modo organico e ragionato l’ampia produzione di ritratti di celebrities realizzati dal fotografo americano Ken Nahoum nel corso della sua lunga e brillante carriera a San Gimignano (SI).
La 21 settembre 2024 la quarta edizione, si propone un trekking e visite guidate alla scoperta delle due necropoli etrusche del territorio: Poggio Pinci e Molinello - Siena.
Julio Le Parc. La scoperta della percezione. Opere dal 1958 al presente sarà il primo grande evento che lo storico spazio espositivo ospiterà alla sua riapertura dal 13 settembre 2024 al 16 marzo 2025.
Visite guidate gratuite al cimitero ebraico di Siena si terranno domenica 15 settembre 2024 in occasione della XXV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Una "full immersion" nell'arte locale degli artisti di Asciano - Siena, visitabile dal 6 settembre al 22 settembre 2024 presso il Museo Palazzo Corboli.
Equinozio d’autunno, il progetto di calendario condiviso delle principali attività e dei maggiori eventi d'arte contemporanea in Toscana delle prime due settimane d'autunno - dal 22 settembre al 6 ottobre 2024
Riaprirà al pubblico dal 13 settembre lo splendido Palazzo delle Papesse a Siena e la mostra Julio Le Parc. La scoperta della percezione. Opere dal 1958 al presente