Conferenza del Ciclo “L’Eredità Culturale Sostenibile”
A cura di Ingrid Reindell
La lastra dei “cavalli alati”, capolavoro della coroplastica etrusca, risale all’ inizio del IV secolo a.C., venne rinvenuta nel 1938, ridotta in molti frammenti, di fronte al tempio dell’Ara della Regina nell’antico abitato di Tarquinia, dall’archeologo-etruscologo Prof. Pietro Romanelli, che la fece restaurare immediatamente dal restauratore Augusto Falessi.
L’intervento di restauro recente, eseguito dalla Dott.ssa Ingrid Reindell, seguendo i criteri attuali della conservazione, ha ridato stabilità e leggibilità all’opera, nonché nuovi impulsi per interventi di restauro simili, molto complessi, grazie a innovative soluzioni tecniche applicate durante i lavori.
Il restauro recente ha consentito inoltre di studiare l’opera dal punto di vista chimico-fisico.
A cura di Ingrid Reindell
La lastra dei “cavalli alati”, capolavoro della coroplastica etrusca, risale all’ inizio del IV secolo a.C., venne rinvenuta nel 1938, ridotta in molti frammenti, di fronte al tempio dell’Ara della Regina nell’antico abitato di Tarquinia, dall’archeologo-etruscologo Prof. Pietro Romanelli, che la fece restaurare immediatamente dal restauratore Augusto Falessi.
L’intervento di restauro recente, eseguito dalla Dott.ssa Ingrid Reindell, seguendo i criteri attuali della conservazione, ha ridato stabilità e leggibilità all’opera, nonché nuovi impulsi per interventi di restauro simili, molto complessi, grazie a innovative soluzioni tecniche applicate durante i lavori.
Il restauro recente ha consentito inoltre di studiare l’opera dal punto di vista chimico-fisico.
Data: 04 maggio 2019
Costo del biglietto: Per informazioni +39 0578 20177
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Chiusi, Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
Orario: 17.30
Telefono: +39 0578 20177
E-mail: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it
Costo del biglietto: Per informazioni +39 0578 20177
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Chiusi, Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
Orario: 17.30
Telefono: +39 0578 20177
E-mail: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it