Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze

Il convegno è organizzato il 29 e 30 novembre a Siena dalle Accademie senesi dei Fisiocritici, Rozzi e Intronati per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il programma interdisciplinare abbraccerà la storia dell’arte e le influenze sugli artisti senesi, in particolar modo nel campo ingegneristico, la cartografia, ma soprattutto la cultura tecnologica senese del '400, i cui testi e trattati sono stati ampiamente ripresi da Leonardo da personaggi come Mariano di Jacopo detto il Taccola e Francesco di Giorgio Martini. Un modo per restituire la giusta importanza a due studiosi di ingegneria importantissimi, ma forse non abbastanza valorizzati nell’ambito senese. A tal riguardo si svolgerà la visita al Museo delle Biccherne con particolare attenzione a quelle realizzate proprio da Francesco di Giorgio Martini e dal Taccola.

 

Data: 29 novembre 2019
Costo del biglietto: ingresso gratuito; Per informazioni +39 0577247145
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 0577247145
Luogo: Siena, Archivio di Stato di Siena
Orario: 12.30
Telefono: +39 0577247145
E-mail: as-si.comunicazione@beniculturali.it

Notizie

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”

COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi

I capolavori dell'arte senese in mostra a New York e Londra

Mostra di fotografia “All eyes on celebrities. Ritratti di Ken Nahoum”