- Home
- Notizie
Le notizie di Siena in Toscana
Notizie
Torna l’appuntamento con le Conferenze del Ciclo “L’Eredità Culturale sostenibile”, curate dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi in collaborazione con Comune di Chiusi e Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.
La presentazione del volume è affidata a Giacomo Todeschini, già professore ordinario di Storia Medievale all’Università di Trieste che si concentrerà in particolare sull’aspetto delle terre di rifugio fra Toscana e Lazio.
Venerdì 14 febbraio 2020 alle 16.30, Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, in collaborazione con il Garden Club Siena presenta "La flora globale di Gerald Luckhurst" una conferenza a cura dell’architetto paesaggista inglese Gerald Luckhurst.
Le iscrizioni di dono e di possesso sono tra le più antiche e numerose testimonianze che la tradizione epigrafica etrusca ci ha tramandato.
Appuntamento all'interno del ciclo di conferenze “L’Eredità Culturale sostenibile” dedicate quest’anno soprattutto a tempi epigrafici, in concomitanza con la mostra “(Ri)scrivere il Passato. Il nome Etrusco di Chiusi e altre Storie”.
Le iniziative del Museo Nazionale Etrusco riprendono con il ciclo di incontri “L’Eredità Culturale Sostenibile”, organizzato in collaborazione con il Comune della Città di Chiusi e il Gruppo Archeologico “Città di Chiusi”.
In occasione delle festività natalizie dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà possibile ammirare nuovamente nel cortile rinascimentale della Pinacoteca la Natività di Lorenzo Lotto, olio su tavola del 1525-1526, della Collezione Spannocchi.
Per il cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del Granduca di Toscana attraverso un programma di eventi (visite guidate e approfondimenti).
Il convegno è organizzato il 29 e 30 novembre a Siena dalle Accademie senesi dei Fisiocritici, Rozzi e Intronati per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Venerdì 15 Novembre 2019, alle 17.30, per il nuovo ciclo di conferenze a ingresso gratuito L’eredità culturale sostenibile Alessandro Pacini presenta "La fibula della tomba 3 dell’Arcisa".
